Io Pago Responsabilmente. Confindustria, nel quadro del suo impegno per la lotta contro i ritardi nei pagamenti, ha fatto propria l'iniziativa del Codice italiano Pagamenti Responsabili (CPR), concepita e avviata da Assolombarda. Con il CPR è nata in Italia una modalità più etica per pagare.
Efficienza e trasparenza. Aderendo al Codice le imprese, si impegnano a rispettare i tempi e le modalità di pagamento pattuiti con i fornitori e a pagare in modo puntuale e trasparente. L'iniziativa è rivolta sia alle imprese sia alle organizzazioni non profit e alle pubbliche amministrazioni.
Una protezione per le piccole imprese. Confindustria è da sempre sensibile ai problemi che le piccole imprese devono affrontare quando i loro incassi subiscono ritardi e incertezze.
L'obiettivo: creare un loop virtuoso. Il Codice ha un obiettivo ambizioso: migliorare il modo di pagare in Italia.
Oggi molte imprese tendono a reagire ai lunghi (e incerti) tempi di pagamento allungando a loro volta i loro. È fondamentale spezzare questo loop negativo creandone uno positivo.
La soluzione. Per raggiungere questo obiettivo serve un insieme forte di imprese disposte a compiere la prima mossa.
Un modello vincente all'estero. Il CPR si ispira all'iniziativa del Prompt Payment Code britannico, fortemente sponsorizzata dal Governo inglese e da CBI, Confederation of British Industry.
Sì alla trasparenza, no alla burocrazia. Il CPR è un Codice di comportamento basato su semplici e importanti caratteristiche:
Mantenere la parola, rispettare gli impegni. Il Codice non impone tempi massimi di pagamento. Richiede però che si rispettino sempre i tempi concordati con i fornitori. Inoltre, come indicazione generale, va messo in rilievo l'auspicio della direttiva 2011/7/UE ("late payments") che i tempi di pagamento tra imprese non debbano superare i 60 giorni.
Più reputazione, più competitività. Confindustria crede che la diffusione di pratiche di pagamento etiche aiuti le imprese italiane a migliorare la loro reputazione in Italia e all'estero rendendole più competitive. Tempi contrattuali ragionevoli e regolarmente rispettati consentono alle imprese di migliorare la gestione finanziaria e ridurre i costi. Chi paga puntualmente produce un immediato beneficio per i propri fornitori e per la propria impresa; il pagatore puntuale ottiene sempre migliori condizioni di prezzo o di servizio, e diventa più competitivo.